Documenti informativi
Relazione alla Banca d'Italia ex art. 6 D.M. n. 57/2014
politiche di remunerazione
Sistema Interno Di Segnalazione Delle Violazioni-C.D. Whistleblowing
Il sistema interno di segnalazione delle violazioni e' uno strumento messo a disposizione di tutto il personale di Mediocredito Centrale e dei dipendenti e collaboratori delle imprese fornitrici di beni e servizi, con il fine di prevenire e correggere atti o fatti che possano costituire una violazione delle norme disciplinanti l'attivita' della Banca ovvero compromettere l' integrita' della pubblica amministrazione, favorendo e tutelando il comportamento positivo del dipendente che, venuto a conoscenza di una presunta illiceita' o illegittimita' del comportamento di altro soggetto (ad esempio collega, responsabile, amministratore) nel corso della propria attivita' lavorativa, decida di segnalare tali atti o fatti. Un efficace sistema di whistleblowing rappresenta un fondamentale strumento per il costante rispetto dei canoni di trasparenza e di integrita' nell’esercizio dell’attivita' bancaria e di gestione di pubbliche agevolazioni, oltreche' per il governo del rischio reputazionale. Il Sistema interno di segnalazione delle violazioni costituisce parte integrante del Modello di Organizzazione Controllo e Gestione (MOGC) adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione e l’ individuazione di comportamenti illeciti ascrivibili alla Banca.
Verbali
Codice di Comportamento Fornitori e Partner
responsabilità amministrativa enti
Ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 il Consiglio di Amministrazione di Mediocredito Centrale S.p.A. ha attribuito ad un organismo appositamente istituito, dotato di elevata ed effettiva indipendenza, le funzioni e/o attività dell'Organismo di Vigilanza, attribuendogli il compito di:
- vigilare sull'osservanza delle prescrizioni normative e regolamentari atte alla prevenzione dei reati descritti nel Decreto e commessi da parte degli Organi Sociali, del personale, delle Società di Service e degli altri soggetti terzi;
- verificare l'adeguatezza e l'efficacia del Modello nella prevenzione dei reati che possono comportare la responsabilità della Banca, in relazione all'assetto aziendale;
- aggiornare il Modello Organizzativo in relazione a mutate condizioni aziendali e/o normative.
- per posta ordinaria: "OdV di Mediocredito Centrale S.p.A." Viale America 351, 00144 Roma
- per posta elettronica: organismodivigilanza231@mcc.it
Progetto di governo societario
Il Progetto di Governo Societario di Gruppo è volto ad illustrare il progetto di governo societario adottato all'interno del Gruppo MCC al fine di assicurare l'efficienza della gestione e l'efficacia dei controlli sia a livello individuale sia a livello consolidato.
Categoria in cui è collocata la Banca
MCC, secondo la classificazione definita dalla normativa di Vigilanza (Circolare 285/2013 della Banca d’Italia “Disposizioni di Vigilanza per le Banche”) ed all’esito del processo di valutazione condotto, si colloca nella categoria delle “banche di minori dimensioni”.
operazioni soggetti collegati
vigilanza prudenziale
1