Sostenibilità di Gruppo
La sostenibilità nel Gruppo MCC
Per noi la sostenibilità è un impegno concreto che ci guida anche nelle scelte aziendali secondo i principi condivisi con i nostri stakeholder e dalla comunità. Per questo motivo le nostre azioni non si limitano solo a supportare e accompagnare le imprese verso la doppia transizione digitale e ambientale, ma si estendono all’impatto che le nostre scelte hanno sull’ambiente, sulle persone e sulle comunità servite nell'ottica di uno sviluppo finalizzato alla creazione di valore condiviso nel lungo termine.
La sostenibilità non è solo un obiettivo
ma un valore che guida ogni nostra decisione e azione.
Contribuiamo, attraverso la nostra attività alla realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 approvata dalle Nazioni Unite nel settembre 2015, ed in particolar modo, in relazione ai seguenti ambiti:
I goal perseguiti
Principi della Governance della sostenibilità
Come Gruppo siamo impegnati a integrare i principi della Governance della sostenibilità in ogni aspetto delle nostre operazioni nella convinzione che una gestione responsabile e trasparente sia fondamentale per promuovere una crescita economica sostenibile. A tal fine adottiamo pratiche che rispettano l’ambiente, favoriscono l’inclusione sociale e garantiscono l’etica aziendale.
Inoltre, ci impegniamo a coinvolgere i nostri stakeholder nel processo decisionale e a monitorare costantemente le nostre performance e attività affinché contribuiscano alla costruzione di un futuro sostenibile per tutti.
Le principali responsabilità in materia di sostenibilità che fanno capo agli Organi Comitati del Gruppo MCC
Rendicontazione di Sostenibilità *
Pianeta
La salvaguardia del pianeta è una delle nostre priorità. Per questo promuoviamo strategicamente pratiche sostenibili in ogni ambito della nostra operatività, finanziando iniziative che favoriscono la transizione verso un’economia verde, supportando investimenti responsabili e lavorando per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
Gli obiettivi raggiunti al 31 dicembre 2023
Emissioni Scope 1: – 32% rispetto al 2021
Emissioni Scope 2: – 22% rispetto al 2021
Plastic Free: Erogatori d’acqua nella direzione generale di MCC e borracce brandizzate ai dipendenti
In media il 62 % dei nuovi contratti con la clientela è sottoscritto in modalità digitale (FEA)
100% carta riciclata per MCC - 100% carta certificata FSC per BdM e CRO
Persone
Le persone e le loro competenze sono al centro delle nostre strategie. Le loro capacità sono fondamentali per affrontare le sfide attuali e future e raggiungere obiettivi strategici.
Formazione
Centrali sono le iniziative di formazione, che realizziamo con metodologie e criteri che mirano all’equità, alla valorizzazione del merito e delle caratteristiche di ciascuno. Inoltre, come previsto dal Codice Etico di Gruppo, tutti i dipendenti sono incoraggiati ad accrescere le proprie competenze per contribuire responsabilmente alla migliore performance dell’organizzazione.
Gli obiettivi raggiunti al 31 dicembre 2023
Numero ore di formazione: 145 mila, di cui su tematiche ESG per 8,4 mila ore
Diversità e inclusione
Promuoviamo come Gruppo la cultura dell’inclusione, convinti che la diversità non debba essere solo riconosciuta, ma soprattutto valorizzata, come chiave per la crescita della produttività e della sostenibilità dell’organizzazione aziendale. Ci impegniamo quindi a garantire pari opportunità a tutti i livelli aziendali, anche tenendo conto delle fonti normative e regolamentari vigenti.
Gli obiettivi raggiunti al 31 dicembre 2023
43% di donne negli organi di governo
44,2% di dipendenti donne
45% di donne assunte
35% di donne in posizione manageriale
Prosperità
La prosperità è al centro della nostra visione della sostenibilità. Crediamo che un futuro sostenibile non possa prescindere dal benessere delle persone e delle comunità in cui operiamo. Ci impegniamo a promuovere pratiche economiche che favoriscano lo sviluppo equo e inclusivo, garantendo opportunità per tutti. Attraverso l’innovazione responsabile e la collaborazione con le comunità locali, lavoriamo per creare un ambiente in cui prosperità, giustizia sociale e tutela dell’ambiente possano coesistere.
Gli obiettivi raggiunti al 31 dicembre 2023
Circa l’81% del Valore economico aggiunto generato risulta distribuito agli stakeholder
Circa il 60% dei finanziamenti erogati è destinato allo sviluppo del Mezzogiorno
Informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari
In data 9 dicembre 2019 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (di seguito anche il “Regolamento SFDR”), come integrato dal Regolamento (UE) 2020/852 del 18 giugno 2020 (di seguito anche il “Regolamento Taxonomy”), contenente norme armonizzate sull’integrazione dei rischi di sostenibilità e sulla considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti e di consulenza in materia di investimenti o di assicurazioni al fine di rafforzare la protezione degli investitori finali e migliorare l’informativa a loro destinata.
Si riportano di seguito le dichiarazioni previste dal Regolamento SFDR circa le misure adottate dalle società del Gruppo BdM Banca (BdM) e Cassa di Risparmio di Orvieto (CRO) per l’integrazione dei rischi di sostenibilità e per la considerazione degli effetti negativi per la sostenibilità.
Il Regolamento SFDR richiede ai Consulenti Finanziari di pubblicare informazioni circa le proprie politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali d’investimento e nelle consulenze in materia di investimenti o di assicurazioni, nonché le modalità con cui i rischi di sostenibilità sono integrati nelle politiche di remunerazione.
Il Regolamento SFDR richiede ai Consulenti finanziari che decidono di prendere in considerazione i principali effetti negativi sui fattori di sostenibilità nelle loro consulenze in materia di investimenti o di assicurazioni di pubblicare informazioni a riguardo.
La nostra proposta di investimenti sostenibili
Le società del Gruppo BdM e CRO prestano il servizio di consulenza in materia di investimenti su base non indipendente in abbinamento agli altri servizi di investimento.
Nel fornire raccomandazioni di investimento personalizzate, BdM e CRO raccolgono le preferenze di sostenibilità espresse dai clienti nell’ambito del questionario di profilatura MIFID. Di conseguenza, nella scelta dei prodotti finanziari vengono utilizzate le informazioni fornite dagli infoprovider nonché quelle messe a disposizione dagli emittenti per individuare gli investimenti classificati come sostenibili dal Regolamento SFDR.
Nell’ambito del processo di selezione degli strumenti attraverso il quale è costituito al catalogo dell’offerta e vengono alimentate le strategie di ottimizzazione dei portafogli della clientela, la scelta tiene conto sia dei criteri di efficienza, in termini di performance, rischio e costo, sia dei criteri di sostenibilità.
Sulla base di questi principi, viene individuata la lista dei cosiddetti “best of” costituita da prodotti finanziari sostenibili ai sensi del Regolamento SFDR, nell’ambito del più ampio catalogo messo a disposizione dai partner commerciali con i quali sussistono accordi di collocamento.