Al via il contributo a favore delle PMI dell’indotto delle imprese a carattere strategico in amministrazione straordinaria collegato all’intervento del Fondo di Garanzia, gestito da Mediocredito Centrale per conto del MIMIT.
Dal 13 dicembre è possibile presentare le domande per il contributo che abbatte del 50% gli interessi sui finanziamenti garantiti dal Fondo in applicazione del Decreto-legge n. 9/2024 convertito, con modifiche, nella Legge n. 28/2024.
Banche, confidi e altri intermediari che hanno fatto o faranno domanda di garanzia entro il 2024, potranno presentare al Fondo, su richiesta delle imprese beneficiarie, anche la domanda di contributo secondo le modalità indicate da Mediocredito Centrale con la circolare n. 18/2024.
Sulla base della normativa, lo scorso aprile sono state inizialmente introdotte specifiche modalità per la concessione della garanzia sulle operazioni finanziarie, che ora possono beneficiare anche del contributo agli interessi, a favore delle PMI dell’indotto delle imprese strategiche in amministrazione straordinaria.
Nel dettaglio, la misura riguarda le piccole e medie imprese fornitrici e creditrici delle aziende che gestiscono almeno uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria. Le imprese beneficiarie devono aver prodotto, negli ultimi cinque esercizi precedenti la domanda garanzia, almeno il 35% del fatturato medio complessivo nei confronti dell’impresa committente in AS.
In relazione alla specifica operatività della garanzia introdotta dal Decreto-legge n. 9/2024, si ricorda che sono previste l’ammissibilità delle imprese in fascia 5 del modello di valutazione del Fondo (quelle con il merito di credito più basso che sono ordinariamente escluse), la gratuità dell’intervento e la maggiorazione delle percentuali di copertura all’80% per la garanzia diretta e al 90% per la riassicurazione.