
Finanziamenti per ricerca e innovazione (BEI-MIUR)
Cosa sono?
Prestiti per supportare progetti di ricerca e sviluppo tecnologico per le imprese localizzate nelle Regioni del Sud. Finanziano progetti di dimensioni significative, superiori a € 500.000.
Al verificarsi di determinate condizioni possono essere combinati con le agevolazioni per ricerca e sviluppo.
A chi sono rivolti?
Imprese o enti di ricerca per realizzare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale, con determinati livelli di maturità tecnologica (Tecnology Readiness Level – TRL 2-8).
I progetti devono prevedere l’utilizzo di tecnologie abilitanti (KETs) in determinate aree di specializzazione e possono essere già stati avviati alla data di presentazione della domanda.
Come funziona il processo di selezione?
I progetti che superano un’analisi preliminare di sostenibilità finanziaria sono sottoposti ad una valutazione di coerenza tecnico – scientifica per verificare l’esistenza dei requisiti di ammissibilità, come indicati nell’Avviso pubblico relativo al FdF PON R&I 2014-2020.
Le condizioni del finanziamento sono definite in funzione del merito creditizio del soggetto beneficiario.
Come presentare il progetto:
- Scarica qui lo schema di presentazione della proposta progettuale
- Compila e firma digitalmente lo schema
- Inoltra a mezzo PEC lo schema e l’ultimo bilancio al seguente indirizzo: fondoricercainnovazione@postacertificata.mcc.it
Come monitorare il progetto:
- Scarica qui il report di monitoraggio – Relazione di realizzazione del progetto
- Compila e firma digitalmente il format
- Inoltra a mezzo PEC la relazione al seguente indirizzo: fondoricercainnovazione@postacertificata.mcc.it
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nella sezione trasparenza. La concessione dei finanziamenti è soggetta a valutazione della Banca
Glossario

Regioni del sud
- Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata (regioni meno sviluppate)
- Molise,Sardegna e Abruzzo (regioni in transizione)
- Possono presentare domanda anche le imprese ubicate nelle altre regioni che realizzano un progetto con ricadute positive nelle regioni del Sud.
Imprese o Enti di Ricerca
- Piccola Impresa
- Media Impresa
- Impresa intermedia (mid cap)
- Grande Impresa
- Università
- Centro di Ricerca
- Altri Enti pubblico-privati che si occupano di ricerca e tecnologia
Tecnologie abilitanti (KETS)
Le KETs riguardano 6 tecnologie abilitanti:
- Biotecnologie Industriali
- Fotonica
- Materiali Avanzati
- Micro/Nanoelettronica
- Nanotecnologie
- Sistemi manifatturieri avanzati
Technology Readiness Level –TRL 2-8
Technology Readiness Level indica la metodologia per la valutazione del grado di maturità di una tecnologia. E’ attualmente utilizzata da enti americani ed europei, inclusa la Commissione europea nei programmi a propria gestione diretta (es. Horizon 2020). Basata su una scala di valori da 1 a 9. Gli investimenti nella R&I devono comprendere progetti in fase preliminare della ricerca (TRL 2 - 5) e possono prevedere attività di sviluppo sperimentale (TRL fino a 8). In dettaglio:
- TRL 2 = formulazione di un concept tecnologico
- TRL 3 = proof of concept sperimentale
- TRL 4 = validazione tecnologica in ambiente di laboratorio
- TRL 5 = validazione tecnologica in ambito industriale
- TRL 6 = dimostrazione della tecnologia in ambito industriale
- TRL 7 = dimostrazione del prototipo in ambiente operativo reale
- TRL 8 = definizione e qualificazione completa del sistema specifico
Aree di specializzazione
- Aerospazio
- Agrifood
- Blue Growth (economia del mare)
- Chimica verde
- Design, creatività e made in Italy
- Energia
- Fabbrica intelligente
- Mobilità sostenibile
- Salute
- Comunità intelligenti, sicure e inclusive
- Tecnologie per gli ambienti di vita
- Tecnologie per il patrimonio culturale
- Le priorità di investimento sono individuate dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI)
Foglio informativo
Per maggiori informazioni
Grazie, il tuo messaggio è stato inviato con successo. A breve ti risponderemo.